
Il progetto
Il progetto, ideato dalla Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico (Direttore Scientifico Fabio Minazzi) con la collaborazione dei Dipartimenti DiSTA, DiDEC e DiECO e dei centri di ricerca insubri DirMIS, CeSGReM, REDESM, si avvale dell’expertise di docenti e ricercatori di altri Atenei su territorio nazionale, con la finalità di studiare il fenomeno mafioso nei territori delle province di Varese e di Como nell’ambito di un Corso di formazione "Per la Libertà: un'Università contro le mafie" rivolto agli studenti universitari e agli studenti del Triennio delle scuole secondarie di secondo grado, è stato coordinato da Stefania Barile con avvio il 26 settembre 2023 e conclusione il 5 giugno 2024. Tale Corso è stato articolato in 8 moduli, di cui tre obbligatori e gli altri, strettamente legati ai dipartimenti coinvolti, a scelta, mirati a sviluppare specifiche competenze di ricerca sulle mafie e di monitoraggio nei territori provinciali di Varese e di Como.
Dipartimenti e Centri di Ricerca
Il progetto, ideato dalla Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico diretto da Fabio Minazzi, è nato in collaborazione tra diversi soggetti insubrici.
Ricerca Interdipartimentale
Storia di mafia – Prof. Antonio Maria Orecchia
Mafiosi eroi o criminali – Prof. Andrea Bellavita.
Giustizia e fiction tv – Prof. Andrea Bellavita
Etica dell’agire economico – Prof.ssa Patrizia Gazzola
Collaborazioni Interaccademiche
Ricerche Interaccademiche
Eventi
Events

Appetiti criminali sull’economia comasca L’allarme All’Insubria convegno con l’ex pm di Mani pulite Piercamillo Davigo e la presidente del Tribunale: «Su questo territorio le mafie sparano meno ma fanno affari più facilmente con la politica e con le imprese»
«Le mafie sparano meno e questo consente loro di fare affari più facilmente con la politica e con l’economia. E il territorio comasco è...

L’economia illecita fra diritto e cronaca: uno sguardo al territorio insubre nel ciclo di incontri a cura del Didec
Magistratura, avvocatura, commercialisti, Guardia di Finanza e giornalisti a confronto sul tema della presenza della criminalità organizzata nel tessuto economico del Varesotto nell’aula magna...