Back

Fabio Minazzi
Direttore scientifico del progetto
Stefania Barile
Coordinatrice del progetto

Il progetto

Il progetto, ideato dalla Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico (Direttore Scientifico Fabio Minazzi) con la collaborazione dei Dipartimenti DiSTA, DiDEC e DiECO e dei centri di ricerca insubri DirMIS, CeSGReM, REDESM, si avvale dell’expertise di docenti e ricercatori di altri Atenei su territorio nazionale, con la finalità di studiare il fenomeno mafioso nei territori delle province di Varese e di Como nell’ambito di un Corso di formazione "Per la Libertà: un'Università contro le mafie" rivolto agli studenti universitari e agli studenti del Triennio delle scuole secondarie di secondo grado, è stato coordinato da Stefania Barile con avvio il 26 settembre 2023 e conclusione il 5 giugno 2024. Tale Corso è stato articolato in 8 moduli, di cui tre obbligatori e gli altri, strettamente legati ai dipartimenti coinvolti, a scelta, mirati a sviluppare specifiche competenze di ricerca sulle mafie e di monitoraggio nei territori provinciali di Varese e di Como.

Dipartimenti e Centri di Ricerca

Il progetto, ideato dalla Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico diretto da Fabio Minazzi, è nato in collaborazione tra diversi soggetti insubrici.

DISTA

Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

DIDEC

Dipartimento Diritto Economia e Culture

DIECO

Dipartimento di Economia

CII

Centro Internazionale Insubrico

Dirmis

Centro di ricerca Diritto Media Informazione e Società

Cesgrem

Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione

Redesm

Centro di Ricerca REligioni Diritti ed Economie nello Spazio Mediterraneo

Ricerca Interdipartimentale

Storia di mafia – Prof. Antonio Maria Orecchia
Cultura moderna e spirito critico-scientifico nella storia italiana – Prof. Fabio Minazzi
Mafia tra storia, politica e cultura – Mafia e Chiesa – Prof.ssa Stella Coglievina, Prof. Fabio Balsamo
Mafia tra storia, politica e cultura: Contributo di Raffaele Santoro – incompiuta Libertà religiosa nell’ord penitenziario pubblicato in statoechiese.it
Mafiosi eroi o criminali – Prof. Andrea Bellavita.
Rappresentazione della criminalità – Prof. Andrea Bellavita
Giustizia e fiction tv – Prof. Andrea Bellavita
L’ergastolo nell’esecuzione penale contemporanea (p. 68) – Prof. Stefano Marcolini
Religioni e carcere: tra libertà religiosa e rieducazione alla legalità – Prof.ssa Stella Coglievina
Mafia tra storia, politica e cultura: Contributo di Marco Ruotolo – in onore di Valerio Onida – carcere legalità pubblicato in AIC
Nuovi organi, poteri e funzioni dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata – Prof.ssa Carmela Leone
Etica, Libertà e Beni Comuni – Prof.ssa Roberta Pezzetti
Etica dell’agire economico – Prof.ssa Patrizia Gazzola
Progetti di rigenerazione socio-culturale ed economica – Prof.ssa Patrizia Gazzola
CSR e reputazione nella creazione di valore sostenibile – Prof.ssa Patrizia Gazzola

Collaborazioni Interaccademiche

Ricerche Interaccademiche

Eventi

Events

Learn more
15
Marzo
appetiti-criminali-sulleconomia-comasca_b86ef1b0-e3c6-11ee-a_uWIXegh_v3_large_libera
22
Marzo
generico-18-mar-2024-1622739.610×431
L’economia illecita fra diritto e cronaca: uno sguardo al territorio insubre nel ciclo di incontri a cura del Didec
9:30 am - 1:30 pm

Magistratura, avvocatura, commercialisti, Guardia di Finanza e giornalisti a confronto sul tema della presenza della criminalità organizzata nel tessuto economico del Varesotto nell’aula magna...