Il Corso è articolato in 8 moduli da settembre 2023 a giugno 2024, con avvio martedì 26 settembre 2023, di cui tre tenuti da esperte nell’ambito della ricerca sociale sul fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso (Ilaria Meli dell’Università degli Studi di Milano; Francesca Rispoli dell’Università degli Studi di Pisa e Sabrina Garofalo dell’Università della Calabria), e gli altri, strettamente legati ai dipartimenti coinvolti (Storia, Giurisprudenza e Economia) mirati a sviluppare specifiche competenze di ricerca sulle mafie e di monitoraggio nei territori provinciali di Varese e di Como. Ogni modulo comprende lezioni frontali, attività laboratoriale e workshop.

Modulo A
Stato e Antistato a cura di Prof.ssa Ilaria Meli

Modulo B
Mafia e Sanità a cura di Prof.ssa Francesca Rosaria Rispoli

Modulo C
Il ruolo delle donne nella criminalità organizzata a cura di Prof.ssa Sabrina Garofalo

Modulo 1
Mafia tra storia, politica e cultura a cura di Prof. Antonio Orecchia, Prof. Fabio Minazzi, Prof.ssa Stella Coglievina, Prof. Andrea Bellavita

Modulo 2
La rieducazione alla legalità in carcere: ergastolo ostativo, art. 41 bis ord. penit. e libertà religiosa a cura di Prof. Stefano Marcolini, Prof.ssa Stella Coglievina

Modulo 3
Il procedimento amministrativo davanti all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata a cura di Prof.ssa Carmela Leone

Modulo 4
Etica, libertà e beni comuni: le dimensioni etiche dell’agire economico per la rigenerazione socio-culturale ed economica a cura di Prof.ssa Roberta Pezzetti e Prof.ssa Patrizia Gazzola

Modulo 5
I complessi intrecci tra diritto e cronaca a cura di Prof.ssa Mariacristina Reale in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia