Modulo A Stato e Antistato – docente prof.ssa Ilaria Meli (Università degli Studi di Milano)
Il modulo A è stato dedicato alla conoscenza del fenomeno mafioso. Nelle lezioni frontali si è dunque approfondita la definizione – giuridica e sociologica – della mafia, la storia delle principali organizzazioni criminali presenti e attive nel nostro Paese, con particolare riferimento alla ‘ndrangheta, maggiormente presente sul territorio regionale. Si è avuto modo di riflettere sul ruolo della narrazione e dell’(auto)rappresentazione dei gruppi criminali e si sono introdotti i concetti di controllo del territorio, consenso sociale. Nel corso delle lezioni sono state introdotte e presentate alcune ricerche svolte da Cross – Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano sulla presenza mafiosa – e in particolare ‘ndranghetista – nei territori del Centro- Nord. Le attività di laboratorio e workshop, invece, si sono concentrate su come si procede per una ricerca di tipo qualitativo, problematizzando l’utilizzo dei dati quantitativi e discutendo delle modalità e dei rischi dell’accesso al campo. Si sono poi approfondite le modalità di insediamento ‘ndranghetista nelle province di Varese e Como, analizzandone il radicamento storico e le novità emergenti.
Di seguito i titoli delle lezioni:
Il modello mafioso – tra sociologia e giurisprudenza
La ‘ndrangheta e i suoi processi di espansione
Fare una ricerca sulla mafia – Fonti ed etica della ricerca
Studiare la mafia in Lombardia