Modulo 4 Etica, libertà e beni comuni: le dimensioni etiche dell’agire economico per la rigenerazione socio-culturale ed economica
Il modulo 4 ha analizzato il rapporto tra Etica e Economia e ha inquadrato le dimensioni etiche dell’agire economico sia con riferimento ai principi cardine che hanno ispirato il modello liberale europeo, sia al ridimensionamento del ruolo dell’etica nel modello liberista che si è imposto a partire dagli anni ’90 nel quadro del processo di globalizzazione dei mercati e di finanziarizzazione dell’economia; il nesso tra etica e libertà, nella sua dimensione sia di libertà negativa che positiva; e una disamina dei beni comuni al fine di proporre una chiave interpretativa del ruolo dell’etica dei beni comuni nel contesto della lotta alle mafie e del contrasto alla cultura economica di stampo mafioso. Inoltre si è soffermato sul tema della rigenerazione urbana e territoriale, intesa come opportunità di innovazione socio-economica e culturale, atta a dare nuova vita agli spazi urbani confiscati alle mafie attraverso progetti dotati di visione e di una ritrovata concezione dello spazio pubblico come bene comune. A corredo delle lezioni frontali, sono stati progettati due workshop finalizzati a presentare agli studenti alcuni casi virtuosi di rigenerazione urbana e territoriale a seguito della confisca di beni alle mafie e di proporre lo sviluppo di idee progettuali su una specifica area urbana.