
Ilaria Meli
Ilaria Meli (ilaria.meli@unimi.it) è dottore di ricerca in Applied Social Sciences presso la Sapienza Università di Roma con una tesi dal titolo «La nascita di una mafia in territori non tradizionali. Il caso di Ostia». È stata assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma e Università degli studi di Milano, dove attualmente è docente a contratto per il corso di «Strategie internazionali di contrasto alla criminalità organizzata» e il laboratorio in «Arte, cultura e criminalità organizzata». Dal 2014 è membro di Cross – Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano, all’interno del quale ha condotto diversi studi, anche per la Commissione Parlamentare Antimafia. Ha pubblicato diversi contributi scientifici sul tema, dedicando particolare attenzione allo studio della presenza mafiosa in aree non tradizionali.
Progetto Per la libertà: Università contro le mafie
Modulo A Stato e Antistato
Attività didattiche
2 lezioni frontali (on line)
1 laboratorio (in presenza)
1 workshop (in presenza)
Abstract
Nell’ambito delle lezioni del progetto “Per la libertà: un’Università contro le mafie”, rivolto a studenti e studentesse dell’Università dell’Insubria e delle scuole superiori della città di Varese,
il primo modulo è stato dedicato alla conoscenza del fenomeno mafioso. Nelle lezioni frontali si è dunque approfondita la definizione – giuridica e sociologica – della mafia, la storia delle principali organizzazioni criminali presenti e attive nel nostro Paese, con particolare riferimento alla ‘ndrangheta, maggiormente presente sul territorio regionale. Si è avuto modo di riflettere sul ruolo della narrazione e dell’(auto)rappresentazione dei gruppi criminali e si sono introdotti i concetti di controllo del territorio, consenso sociale. Nel corso delle lezioni sono state introdotte e presentate alcune ricerche svolte da Cross – Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano sulla presenza mafiosa – e in particolare ‘ndranghetista – nei territori del Centro- Nord. Le attività di laboratorio e workshop, invece, si sono concentrate su come si procede per una ricerca di tipo qualitativo, problematizzando l’utilizzo dei dati quantitativi e discutendo delle
modalità e dei rischi dell’accesso al campo. Si sono poi approfondite le modalità di insediamento ‘ndranghetista nelle province di Varese e Como, analizzandone il radicamento storico e le novità
emergenti.
Di seguito i titoli delle lezioni:
Il modello mafioso – tra sociologia e giurisprudenza
La ‘ndrangheta e i suoi processi di espansione
Fare una ricerca sulla mafia – Fonti ed etica della ricerca
Studiare la mafia in Lombardia
Materiali di riferimento:
Cross (Osservatorio sulla criminalità organizzata) (2014), Primo rapporto trimestrale sulle aree settentrionali per la presidenza della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno mafioso, Milano, Cross, Università degli studi di Milano.
Cross (Osservatorio sulla criminalità organizzata) (2015), Secondo rapporto trimestrale sulle aree settentrionali per la presidenza della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno mafioso, Milano, Cross, Università degli studi di Milano.
Cross (Osservatorio sulla criminalità organizzata) (2016), Terzo rapporto trimestrale sulle aree settentrionali per la presidenza della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
mafioso, Milano, Cross, Università degli studi di Milano.
Cross (Osservatorio sulla criminalità organizzata) (2017), Monitoraggio della presenza mafiosa in Lombardia – parte I, Milano, Cross, Università degli studi di Milano.
dalla Chiesa, N. (2010b), La convergenza, Milano, Melampo.
dalla Chiesa, N. (2012a) L’impresa mafiosa, Milano, Cavallotti University Press.
dalla Chiesa, N. e Panzarasa, M. (2012) Buccinasco. La ‘ndrangheta al Nord, Torino, Einaudi.
dalla Chiesa, N. (2016) Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa, Torino, edizioni Gruppo Abele.
dalla Chiesa, N. (2014) Manifesto dell’Antimafia, Torino, Einaudi.
Demaria, M. (2013) La scelta di Lea. La ribellione di una donna alla ‘ndrangheta, Milano, Melampo.
Ingrascì, O. (2013) Confessioni di un padre. Il pentito Emilio Di Giovine racconta la ‘ndrangheta alla figlia, Milano, Melampo.
Monga, F. e Varacalli, R. (2013) Sono un uomo morto, Parla il pentito che ha svelato i segreti della ‘ndrangheta al Nord, Milano, Chiarelettere.
Sciarrone, R. (ed.) (2014) Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, Roma, Donzelli.
Stefanoni, Rossi, Portanova (1996) Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e delitti, Milano, Melampo.
Chiavari, C. (2011) La quinta mafia: come e perché la mafia del Nord oggi è fatta anche da uomini del Nord, Milano, Chiarelettere.
Rossi, G. (2015) La regola. Giorno per giorno la ‘ndrangheta in Lombardia, Laterza.
Ciconte, E. (2011) ‘ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubbettino.