Stefania Barile
Stefania Barile (Legnano-Mi, 1969) insegna Filosofia e Scienze Umane presso i Licei Manzoni di Varese. Dottore di ricerca in Diritto e Scienze Umane con la tesi Le edizioni Minuziano: il laboratorio estetico-civile della “scuola di Milano”, collabora in qualità di ricercatrice con il Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria nell’ambito della Filosofia Estetica, della Didattica della filosofia e dell’Educazione civica. Ha partecipato a Convegni e Seminari nazionali e internazionali. Nominata cultrice della materia dall’Ateneo insubrico per Filosofia teoretica e Filosofia della scienza, è impegnata in attività di formazione e di coordinamento del progetto universitario Giovani Pensatori, della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico, di cui è anche l’ideatrice, e del civic engagement lab “Legalità come prassi”. Ha coordinato il progetto interaccademico e interdipartimentale Per la Libertà: un’Università contro le mafie e ha predisposto il Tavolo RigeneraBene per l’assegnazione dei beni confiscati alle mafie. In qualità di pubblicista, iscritta all’Albo dei giornalisti della Lombardia, conduce il programma radiofonico Filosofia per tutti e fa parte delle redazioni delle riviste universitarie Materiali di Estetica (Università degli Studi di Milano) e Il Protagora (Università degli Studi dell’Insubria) e Historia Magistra (Università degli Studi di Torino). È autrice di numerosi saggi, inerenti alla filosofia dell’arte e la formazione civica, pubblicati su riviste scientifiche e volumi collettanei. La sua vivacità intellettuale le permette di creare valide alleanze culturali nell’ambito della filosofia, delle scienze umane e dell’arte con associazioni e centri di ricerca in ambito nazionale e internazionale. La sua attenzione ai temi della educazione alla cittadinanza attiva le consente di progettare laboratori di civic engagement nelle scuole di ogni ordine, grado e indirizzo di studi con la preziosa collaborazione di sociologi, artisti, scrittori ed esperti in diritto dell’arte e nella comunicazione multimediale.