Religioni, Diritti ed Economie nello Spazio Mediterraneo
REDESM nasce all’interno del Centro Inter-Universitario FIDR (https://irc-fidr.it) per favorire l’incontro e lo scambio tra ricercatori interessati a comprendere l’attuale ruolo delle religioni e la loro gestione pubblica nell’area Mediterranea. REDESM opta per un approccio pluri- e inter- disciplinare che vede studiosi delle scienze sociali, giuridiche, economiche, storiche e teologiche confrontarsi, nelle loro diverse lingue, in un contesto ispirato alla libertà accademica ed al rispetto reciproco.
REDESM è convinto che, in materia di religione, le due sponde del Mediterraneo abbiano molto da dirsi e che è possibile comprendere le questioni relative a ciascuna sponda soltanto attraverso una lettura sinottica delle loro reciproche esperienze. Per questo REDESM è aperto alla collaborazione con altri Centri e Network di ricerca nazionali e internazionali (cfr. la sezione Our Network).
REDESM è aperto alle proposte ed al contributo dei ricercatori interessati e, attraverso l’organizzazione di conferenze, seminari e Summer/Winter Schools, ambisce al coinvolgimento attivo di studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di cui incoraggia le ricerche sui temi del Centro.
REDESM, nell’ottica della promozione della Terza missione affidata alle Università, si pone anche come centro di incontro, dibattito e confronto tra studiosi e responsabili di comunità religiose, pubbliche amministrazioni e agenzie economiche nello spazio mediterraneo. Anche congiuntamente con il FIDR, REDESM promuove iniziative di formazione sui temi dei rapporti tra diritti, economie e religioni nello spazio mediterraneo.
Email: redesm@uninsubria.it
Direttore: Prof. Alessandro Ferrari
Vicedirettore: Prof.ssa Flavia Cortelezzi
Web: https://www.redesm.org