
Fabio Minazzi
Fabio Minazzi (Varese 1955), Ordinario di Filosofia della scienza del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, è membro titolare dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles, socio corrispondente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere Ha pubblicato, 36 volumi monografici e ha curato una novantina volumi, cui si affiancano più di 900 saggi e studi (apparsi in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, etc.) nei quali ha approfondito la tradizione del razionalismo critico europeo, occupandosi, in particolare, del pensiero di Galilei, Kant, Popper, Banfi, Preti, Geymonat, Petitot, Bachelard, del realismo scientifico e dei problemi della didattica della filosofia, prestando un’attenzione privilegiata alla “scuola di Milano”. Nel 2009 ha fondato il Centro Internazionale Insubrico che dirige da allora, promuovendo sia la pubblicazione di più di un centinaio di volumi di studio, sia la realizzazione del progetto dei Giovani Pensatori che difende la diffusione della filosofia quale diritto di cittadinanza, sia anche la conservazione di 34 Archivi storici e 7 Biblioteche d’Autore espressione della filosofia della “scuola di Milano” tra i quali si segnala quello della poetessa Antonia Pozzi cui ha dedicato diversi studi.
Fabio Minazzi (Varese 1955), Full Professor of Philosophy of Science in the Department of Theoretical and Applied Sciences at the University of Insurbia, is a full member of the Académie Internationale de Philosophie des Sciences in Bruxells. He has published, 36 monographic volumes and edited 90 edited volumes, in addition to more than 900 essays and studies (which have also appeared in Italian, English, French, Spanish, German, Chinese, etc.) in which he has explored, in particular, the tradition of European critical rationalism, dealing in particular with the thought of Galilei, Kant, Popper, Banfi, Preti, Geymonat, Petitot, Bachelard, scientific realism and the problems of the didactics of philosophy, paying special attention to the ‘Milan school’. In 2009, he founded the Centro Internazionale Insubrico, which he has been directing ever since, promoting both the publication of more than a hundred volumes of studies and the realisation of the Young Thinkers project, which defends the dissemination of philosophy as a right of citizenship, as well as the preservation of 34 Historical Archives and 7 Author’s Libraries that are an expression of the philosophy of the ‘Milan school’.