
Francesca Rispoli
E’ componente dell’ufficio di presidenza di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e presiede l’impresa sociale che pubblica il bimestrale “lavialibera”, specializzato in criminalità e corruzione.
Progetto Per la libertà: Università contro le mafie
Modulo B Mafia e Sanità
Attività didattiche
2 lezioni frontali (on line)
1 laboratorio (on line)
1 workshop (on line)
Abstract
Il modulo 3, per complessive 13 ore di didattica, è stato focalizzato su tre tematiche distinte. Le prime due lezioni, hanno visto ad oggetto il campo sanitario e l’influenza delle mafie e della corruzione in questo settore. Successivamente, la terza lezione ha visto l’approfondimento della mafia nigeriana, in relazione alle modalità organizzative, i profili storici, il contrasto istituzionale e la presenza nei contesti urbani in Italia. Da ultimo, l’attività di workshop ha visto una particolare focalizzazione sulla presenza della ‘ndrangheta nelle province di Varese e Como, con un approfondimento specifico sull’operazione «Cavalli di razza». Il modulo aveva ad oggetto argomenti distanti e distinti tra loro, quindi le lezioni hanno generato conoscenze e competenze in relazione a diversi ambiti tematici. L’attività è stata partecipata e vivace, ove possibile, nel confronto e nel dibattito.
Pubblicazioni sul tema
(2023) F. Rispoli e M. Antonelli, La corruzione in sanità durante la pandemia. Evidenze dal caso italiano, Quaderni di Scienza Politica, Quaderni di scienza politica, Fascicolo 1, gennaio-aprile 2023 – doi: https://www.rivisteweb.it/doi/10.48271/106845
(2020) F. Rispoli, G. Ruggiero, A. Vannucci, InSanità. L’impatto della corruzione sulla nostra salute, Torino, La Via Libera Edizioni. ISBN: 978-894513820 |