
Sabrina Garofalo
Sabrina Garofalo, dottora di ricerca in “Politica, società e cultura”, attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, educazione e società dell’Università della Calabria è componente del comitato scientifico del Centro di Women’s Studies Milly Villa dell’Università della Calabria. Tra i principali interessi di ricerca si segnalano gli studi su genere e migrazioni nel Mediterraneo e gli studi sulla criminalità organizzata di stampo mafioso, con particolare riferimento al tema delle donne nei contesti di ’ndrangheta. Consulente dell’Osservatorio regionale sulle infiltrazioni mafiose e l’illegalità della regione Umbria fino al gennaio 2024, , si occupa di politiche di prevenzione e contrasto alle mafie.
Tra le pubblicazioni Messaggi nella bottiglia. Percorsi di donne migranti nel Mediterraneo (Aracne 2012); Onore e dignitudine. Storie di donne e uomini in terra di ’ndrangheta (Falco 2015); Sulle tracce dell’antindrangheta (Le Pecore nere 2021), Donne, Violenza e ’ndrangheta. Metodi, approcci e politiche (Novalogos 2023)
Progetto Per la libertà: Università contro le mafie
Modulo C Il ruolo delle donne nella criminalità organizzata
Attività didattiche
2 lezioni frontali (on line)
1 laboratorio (on line)
1 workshop (in presenza)
Abstract
L’attività didattica ha avuto come obiettivo la decostruzione di immaginari e stereotipi legate al mondo femminile nei contesti ‘ndranghetisti. A partire dalle definizioni di potere mafioso applicata ai contesti a signoria territoriale della ’ndrangheta, sono state messe in evidenza le dinamiche di violenza maschile contro le donne. Tali aspetti sono stati valorizzati nelle storie delle donne vittime o sopravvissute alla violenza maschile e mafiosa. Nella seconda parte, il lavoro ha avuto come oggetto le rappresentazioni sociali legate alla ‘ndrangheta, attraverso lo studio delle produzioni filmiche, cinematografiche e mediatiche in generale. Ciò ha permesso di “mettere a lavoro” concetti e pregiudizi, fornendo strumenti concreti di lettura critica delle realtà anche locali.