Stella Coglievina, professoressa associata di Diritto e Religioni (Diritto ecclesiastico e Diritto canonico/comparato delle religioni) nell’Università degli Studi dell’Insubria, insegna presso il DiDEC nei corsi di laurea di Giurisprudenza, Lingue Moderne e Hospitality for Sustainable Tourism Development. Si è occupata …
Stefania Barile (Legnano-Mi, 1969) insegna Filosofia e Scienze Umane presso i Licei Manzoni di Varese. Dottore di ricerca in Diritto e Scienze Umane con la tesi Le edizioni Minuziano: il laboratorio estetico-civile della “scuola di Milano”, collabora in qualità di …
Fabio Minazzi (Varese 1955), Ordinario di Filosofia della scienza del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, è membro titolare dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles, socio corrispondente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere …
L’impresa come sistema economico sociale aperto per valutare la creazione di valore sostenibile Nell’impresa si ravvisa un istituto sociale tipicamente economico in cui si conforma una organizzazione teleologicamente coordinata verso determinati obiettivi: la produzione economica intesa come remunerazione di capitali, …
Progetti di rigenerazione socioculturale ed economica Le norme prevedono che i beni confiscati possono essere: – riutilizzati dallo Stato in diverisi modi per fini istituzionali (quali ad esempio: edifici scolastici, uffici pubblici, ecc.). – assegnati agli enti locali e possono …
L’etica aziendale : insieme di valori e norme che derivano dalla cultura dell’azienda e dell’imprenditore con l’obiettivo di migliorare aspetti come il luogo di lavoro, promuovere l’uguaglianza, il rispetto dei diritti, il rispetto dell’ambiente, della società ecc