Nuovi organi, poteri e funzioni dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Le recenti modifiche al codice antimafia[1] impongono una riflessione sulla nuova fisionomia dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) …
Il giorno 5 marzo 2024 si è tenuta la lezione “Mafia e Chiesa” nel modulo 1 su “Mafia tra storia, politica e cultura”. La lezione è stata curata dalla prof.ssa Coglievina e dal prof. Fabio Balsamo, ricercatore dell’Università di Napoli. …
Il giorno 3 aprile 2024 si è tenuta la lezione “Religioni e carcere: tra libertà religiosa e rieducazione alla legalità” nel Modulo 2 “La rieducazione alla legalità in carcere: ergastolo ostativo, art. 41 bis ord. penit. e libertà religiosa”. La …
Per il progetto il prof. Marcolini ha svolto due lezioni. La prima relativa alla nozione ed al trattamento dell’ergastolo ostativo; la seconda relativa invece al c.d. regime di carcere duro (art. 41-bis legge n. 354 del 1975).
Il giorno 5 marzo 2024 si è tenuta la lezione “Mafia e Chiesa” nel modulo 1 su “Mafia tra storia, politica e cultura”. La lezione è stata curata dalla prof.ssa Coglievina e dal prof. Fabio Balsamo, ricercatore dell’Università di Napoli. …