Back

Dipartimenti

Il progetto, ideato dalla Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico diretto da Fabio Minazzi, è nato in collaborazione tra diversi soggetti insubrici.

DISTA

Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

DIDEC

Dipartimento Diritto Economia e Culture

DIECO

Dipartimento di Economia

Centri di Ricerca

CII

Centro Internazionale Insubrico

Dirmis

Centro di ricerca Diritto Media Informazione e Società

Cesgrem

Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione

Redesm

Centro di Ricerca REligioni Diritti ed Economie nello Spazio Mediterraneo

Ricerca Interdipartimentale

Nuovi organi, poteri e funzioni dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata – Prof.ssa Carmela Leone
Etica dell’agire economico – Prof.ssa Patrizia Gazzola
Progetti di rigenerazione socio-culturale ed economica – Prof.ssa Patrizia Gazzola
L’ergastolo nell’esecuzione penale contemporanea (p. 68) – Prof. Stefano Marcolini
Religioni e carcere: tra libertà religiosa e rieducazione alla legalità – Prof.ssa Stella Coglievina
Mafia tra storia, politica e cultura: Contributo di Raffaele Santoro – incompiuta Libertà religiosa nell’ord penitenziario pubblicato in statoechiese.it
Mafia tra storia, politica e cultura: Contributo di Marco Ruotolo – in onore di Valerio Onida – carcere legalità pubblicato in AIC
CSR e reputazione nella creazione di valore sostenibile – Prof.ssa Patrizia Gazzola
Etica, Libertà e Beni Comuni – Prof.ssa Roberta Pezzetti
Mafia tra storia, politica e cultura – Mafia e Chiesa – Prof.ssa Stella Coglievina, Prof. Fabio Balsamo
Mafiosi eroi o criminali – Prof. Andrea Bellavita.
Rappresentazione della criminalità – Prof. Andrea Bellavita
Giustizia e fiction tv – Prof. Andrea Bellavita
Storia di mafia – Prof. Antonio Maria Orecchia
Cultura moderna e spirito critico-scientifico nella storia italiana – Prof. Fabio Minazzi