Il CISM-Uninsubria intende condividere le attività della progettazione interdipartimentale riguardante la cultura della legalità proposta dall’Università degli Studi dell’Insubria al territorio nelle province di Varese e di Como. Con tali attività, scientifiche e culturali, prevalentemente formative per gli studenti universitari e per gli studenti delle scuole secondarie, il CISM-Uninsubria consente la valorizzazione della ricerca e dei prodotti della didattica dei Dipartimenti coinvolti, favorendo la sensibilizzazione alle tematiche e agli argomenti trattati, la conoscenza del fenomeno mafioso, il confronto e lo scambio tra l’Università e gli enti e istituzioni del territorio di appartenenza per costruire una società consapevole della presenza delle mafie nelle province di Varese e Como e responsabile a contrastarla in un’interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale attraverso virtuose alleanze intersettoriali.
Contro le mafie, per la libertà: l’Università dell’Insubria presenta un nuovo progetto nazionale per gli atenei e le scuole
https://www.prealpina.it/pages/insubria-luniversita-di-varese-contro-le-mafie-314353.html
https://www.rete55.it/notizie/scuola/varese-linsubria-lancia-un-progetto-culturale-antimafia/

Appetiti criminali sull’economia comasca L’allarme All’Insubria convegno con l’ex pm di Mani pulite Piercamillo Davigo e la presidente del Tribunale: «Su questo territorio le mafie sparano meno ma fanno affari più facilmente con la politica e con le imprese»
«Le mafie sparano meno e questo consente loro di fare affari più facilmente con la politica e con l’economia. E il territorio comasco è...

L’economia illecita fra diritto e cronaca: uno sguardo al territorio insubre nel ciclo di incontri a cura del Didec
Magistratura, avvocatura, commercialisti, Guardia di Finanza e giornalisti a confronto sul tema della presenza della criminalità organizzata nel tessuto economico del Varesotto nell’aula magna...